Archeologia del gusto: la storia è servita

4' di lettura 22/01/2023 - Domenica 22 gennaio, primo appuntamento con l’Archeologia del gusto, il ciclo di conferenze e di degustazioni di pietanze del passato che porta letteralmente in tavola la storia.

L’edizione 2023, realizzata in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Severo Savioli di Riccione, è caratterizzata da quattro appuntamenti domenicali con conferenze a tema nelle sale del Palazzo del Turismo e presso il Museo del Territorio e impreziosita dalle degustazioni guidate che si svolgeranno al termine di ogni conferenza presso l’Istituto S. Savioli, dove verranno cucinati, in accordo con i relatori, i piatti tipici dei vari periodi storici presi in esame. Il primo incontro con la cucina del passato (22 gennaio ore 17:30 Palazzo del Turismo) vede la partecipazione del professor Antonio Curci dell’Università di Bologna, il quale illustrerà la cultura del cibo nell’età preistorica durante la conferenza dal titolo Dall’economia di predazione all’economia di produzione: quando l’uomo inizia a produrre il proprio cibo.

La domenica successiva (29 gennaio ore 17:30 Palazzo del Turismo), il tour culinario e storico incontra l’enologia nell’appuntamento intitolato Il vino dell'esilio. Erode sui Pirenei, nel corso del quale il professor Daniele Manacorda – ha insegnato presso le Università di Siena e Roma Tre - prenderà in esame la cultura alimentare nel periodo classico. L’archeologia del gusto prosegue il suo cammino alla scoperta dei sapori del passato anche nel mese di febbraio (5 febbraio ore 17:30, Museo del Territorio, ingresso su prenotazione) con la conferenza Tutti a tavola. Produzione e invenzione di nuove ricette nel Mediterraneo medievale, che vede la partecipazione di Enrico Cirelli, ricercatore presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, L’appuntamento prenderà in esame la cultura del cibo nel periodo tardo antico e medievale e sarà seguito dalla visita guidata alla mostra Archeologia a Riccione. A fine conferenza è prevista una degustazione di vini fermentati in anfora.

Domenica 12 febbraio (ore 17:30 Palazzo del Turismo), ultimo incontro con la pietanze del passato: l’archeologa Elena Rodriguez illustrerà la cultura del cibo in età villanoviana durante la conferenza dal titolo La tavola dei principi villanoviani tra sapori e saperi. Le conferenze del 22, 29 gennaio e 12 febbraio saranno seguite da una degustazione a cura dell’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Severo Savioli di Riccione in collaborazione con i relatori. È necessario iscriversi alle degustazioni versando € 25,00 presso il Museo del Territorio entro il giovedì precedente l’iniziativa. La prenotazione è obbligatoria con posto assegnato al tavolo. Le conferenze in programma al Palazzo del Turismo sono a ingresso libero. La conferenza del 5 febbraio al Museo del Territorio è su prenotazione. Per consentire agevolmente lo spostamento dei partecipanti dal Palazzo del Turismo all’Istituto S. Savioli è stato previsto un servizio di navetta gratuito.

ARCHEOLOGIA DEL GUSTO. LA STORIA È SERVITA

Domenica 22 gennaio, ore 17:30

Dall’economia di predazione all’economia di produzione: quando l’uomo inizia a produrre il proprio cibo

Antonio Curci Alma Mater Studiorum Bologna

Palazzo del Turismo, ingresso libero

Domenica 29 gennaio, ore 17:30

Il vino dell’esilio. Erode sui Pirenei

Daniele Manacorda Università di Siena e RomaTre

Palazzo del Turismo, ingresso libero

Domenica 5 febbraio, ore 17:30

Tutti a tavola. Produzione e invenzione di nuove ricette nel Mediterraneo medievale

Enrico Cirelli Alma Mater Studiorum Bologna

visita guidata alla mostra Archeologia a Riccione

Museo del Territorio, ingresso su prenotazione

Domenica 12 febbraio, ore 17:30

La tavola dei principi villanoviani tra sapori e saperi

Elena Rodriguez archeologa

Palazzo del Turismo, ingresso libero

Info e prenotazioni: Museo del Territorio viale Lazio 10, tel. 0541 600113; museo@comune.riccione.rn.it

Pagina Facebook Museo del Territorio

A cura: Museo del Territorio. In collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Severo Savioli di Riccione, con il patrocinio del Comune di Riccione

DANIELE MANACORDA

Daniele Manacorda (Roma 1949), archeologo, ha insegnato nelle Università di Siena e Roma Tre. Ha diretto il primo progetto di archeologia urbana a Roma (Crypta Balbi, Archeologia e storia di un paesaggio urbano, 2001) e gli scavi sull’acropoli di Populonia in Toscana, accompagnati dall’allestimento del Museo di Cittadella a Piombino e del nuovo Parco archeologico dell’acropoli (2007). Si è occupato di archeologia dei paesaggi urbani (Crypta Balbi, Archeologia e storia di un paesaggio urbano, 2001; Paesaggi di Roma medievale, 2021), di storia economica del mondo antico, di cultura materiale (Le fornaci romane di Giancola, Brindisi, in coll. con S.Pallecchi, 2012), di storia dell’archeologia, approfondendo temi connessi alle relazioni tra sistemi di fonti (Dizionario di archeologia, in coll. con R.Francovich, 2000). È autore di numerosi interventi su aspetti dell’archeologia contemporanea (Il mestiere dell’archeologo, 2020; I libri degli altri, 2021) e sulle politiche del patrimonio culturale (L’Italia agli italiani, 2014; Posgarù, 2022).
È membro dei Consigli di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo e della Soprintendenza speciale ABAP di Roma, e della Commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2023 alle 16:22 sul giornale del 23 gennaio 2023 - 58 letture

In questo articolo si parla di cultura, riccione, Comune di Riccione, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dOs2





logoEV
qrcode