"Partirà nelle prossime settimane il nuovo collegamento del 125 tra la parte sud della città e della provincia e la stazione ferroviaria di Riccione" è questo il risultato del confronto tra il responsabile del forum tematico mobilità del Partito Democratico di Riccione, Alessandro Romano e l'assessore comunale alla mobilità , Simone Imola.
Giovedì 1 Giugno riapre l’Aquafan a Riccione e il parco acquatico più famoso d’Europa continua a colpire il pubblico con messaggi di impatto e tendenza. La nuova campagna visual 2023 presenta una scimmia surfista con il claim ‘Wave Up’ (sollevati con l’onda). La scimmia travolge tutti nel maxi divertimento che il parco offre per questa estate 2023.
da Staff
La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 28 maggio 2023, è un evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sono giunti all’ultima fase della vita.
da Ausl Romagna
L’amministrazione comunale di Riccione informa che nelle giornate di lunedì 29 e mercoledì 31 maggio ci saranno interruzioni nell’erogazione della corrente elettrica nelle abitazioni e attività di numerose strade cittadine. In particolare, lunedì 29 verrà interrotta l’erogazione per lavori alle cabine secondarie poste in viale Palestrina (dalle 8,30 alle 12,30) e in viale Cavalcanti (dalle 13,30 alle 16,30). Nella giornata di mercoledì sarà interrotta la corrente elettrica dalla cabina secondaria di viale Taggia dalle 08,30 alle 16.
Ogni giorno veniva disperso un piccolo fiume di acqua potabile. Dai quaranta agli ottanta metri cubi. Una perdita giornaliera che costava dagli oltre cento ai duecento euro al giorno. E’ sufficiente moltiplicare per il numero delle giornate estive per comprendere l’entità del “salasso” a danno della piscina olimpionica esterna dello Stadio del nuoto di Riccione.
Nell’odierna mattinata, presso il Comune di Riccione, è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. t.ST Alessandro Coscarelli e il Sindaco della città, Daniela Angelini, finalizzato all’implementazione dell’efficacia del sistema di monitoraggio e di vigilanza delle opere in corso di realizzazione finanziati con le risorse del PNRR.
dalla Guardia di Finanza
Vengono rinviati a data da destinarsi i lavori di asfaltatura nel quartiere di Spontricciolo che avrebbero dovuto prendere il via in questi giorni. La ditta che avrebbe dovuto realizzarli, la “Giovane Strada” di Forlì, è infatti stata fortemente danneggiata dal nubifragio, che ha provocato allagamenti allo stabilimento di via Della Croce e danni ingenti ai macchinari
Posticipato al 2 giugno, in tutta la costa, l’avvio dell’attività balneare, periodo nel quale è obbligatorio il servizio di salvataggio per i bagnanti, al fine di consentire alle zone colpite dai recenti eventi meteorologici avversi di ripristinare le attrezzature connesse a detto servizio.
Contrastare la marginalità grave, consolidare la politica di contrasto alla povertà a livello sovra comunale, sostenere l’invecchiamento attivo, innovare la rete dei servizi per anziani e sostenere il progetto di vita delle persone disabili e promozione del benessere dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie.
A seguito dell’emergenza maltempo si è verificata una conseguente emergenza rifiuti da smaltire. Sono tantissimi, infatti, i rifiuti che stanno accumulando i riccionesi alle prese con scantinati e garage da svuotare dopo gli allagamenti provocati dalle piogge di martedì mattina.
Da venerdì mattina tutti i sottopassi della città di Riccione sono aperti. Con la riapertura del sottopassaggio di viale San Gallo-Marsala, la viabilità cittadina è completamente ripristinata a eccezione del ponte di viale San Lorenzo la cui riapertura è comunque prevista in giornata (sono in corso le ultime operazioni di pulizia).
Sono numerosi i riccionesi che in queste ore sono in allarme per la sorte dei propri cari nelle zone alluvionate delle province di Forlì-Cesena e Ravenna. E’ infatti impossibile prendere contatti con migliaia di persone che hanno dovuto abbandonare le case in condizione di emergenza a causa degli allagamenti.
"Ritengo, come presidente della Provincia, assicurare all'intera comunità, e in primo luogo ai sindaci dei nostri Comuni, che stiamo lavorando e continueremo a farlo per fronteggiare le pesantissime, drammatiche conseguenze sociali ed economiche di questo evento meteorologico di eccezionale portata. Lo stiamo facendo e continueremo a farlo in costante comunicazione e in stretto coordinamento con la Prefettura, la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e con tutti i Comuni.
Venerdì 19 maggio prosegue per l’intera giornata la riduzione del numero di corse, le deviazioni e i rallentamenti per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali che percorrono la linea AV e la linea convenzionale fra Firenze e Bologna. La riprogrammazione si rende necessaria per gli effetti anche sulle infrastrutture ferroviarie del forte maltempo e degli allagamenti che continuano a interessare l’Emilia-Romagna.
La pioggia scesa estremamente abbondante, in particolare nella mattinata di martedì, e i conseguenti allagamenti hanno provocato numerosi danni a tutta la rete stradale. In particolare, lungo le strade si sono aperte ampie buche, in diversi casi anche pericolose per la circolazione. Gli operai di Geat sono al lavoro già da mercoledì pomeriggio per mettere in sicurezza i viali riccionesi.
Il forte maltempo e gli allagamenti che continuano a interessare tutta l’area fra Emilia-Romagna, Marche e Toscana stanno causando la riduzione delle corse e rallentamenti ai treni alta velocità, Intercity e regionali che percorrono le linee AV e convenzionale fra Firenze e Bologna.