21 maggio 2023

20 maggio 2023

...

Da venerdì mattina tutti i sottopassi della città di Riccione sono aperti. Con la riapertura del sottopassaggio di viale San Gallo-Marsala, la viabilità cittadina è completamente ripristinata a eccezione del ponte di viale San Lorenzo la cui riapertura è comunque prevista in giornata (sono in corso le ultime operazioni di pulizia).


19 maggio 2023


...

"Ritengo, come presidente della Provincia, assicurare all'intera comunità, e in primo luogo ai sindaci dei nostri Comuni, che stiamo lavorando e continueremo a farlo per fronteggiare le pesantissime, drammatiche conseguenze sociali ed economiche di questo evento meteorologico di eccezionale portata. Lo stiamo facendo e continueremo a farlo in costante comunicazione e in stretto coordinamento con la Prefettura, la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e con tutti i Comuni.


...

Sono numerosi i riccionesi che in queste ore sono in allarme per la sorte dei propri cari nelle zone alluvionate delle province di Forlì-Cesena e Ravenna. E’ infatti impossibile prendere contatti con migliaia di persone che hanno dovuto abbandonare le case in condizione di emergenza a causa degli allagamenti.


...

La pioggia scesa estremamente abbondante, in particolare nella mattinata di martedì, e i conseguenti allagamenti hanno provocato numerosi danni a tutta la rete stradale. In particolare, lungo le strade si sono aperte ampie buche, in diversi casi anche pericolose per la circolazione. Gli operai di Geat sono al lavoro già da mercoledì pomeriggio per mettere in sicurezza i viali riccionesi.


...

Venerdì 19 maggio prosegue per l’intera giornata la riduzione del numero di corse, le deviazioni e i rallentamenti per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali che percorrono la linea AV e la linea convenzionale fra Firenze e Bologna. La riprogrammazione si rende necessaria per gli effetti anche sulle infrastrutture ferroviarie del forte maltempo e degli allagamenti che continuano a interessare l’Emilia-Romagna.


18 maggio 2023


...

La città di Riccione sta lentamente tornando alla normalità. Mentre si fa la conta dei danni causati soprattutto dagli allagamenti, residenti e operatori sono al lavoro per liberare gli edifici da acqua e fango.



...

Il perdurare dell’allerta meteo in tutta l’Emilia – Romagna continua a provocare disagi anche sul regolare servizio di trasporto pubblico locale. Anche nella giornata di oggi, con le scuole chiuse in tutta la Romagna, verrà effettuato il servizio feriale non scolastico.




...

Il forte maltempo e gli allagamenti che continuano a interessare tutta l’area fra Emilia-Romagna, Marche e Toscana stanno causando la riduzione delle corse e rallentamenti ai treni alta velocità, Intercity e regionali che percorrono le linee AV e convenzionale fra Firenze e Bologna.


...

I tecnici di Geat e del settore Pubblica istruzione dell’amministrazione comunale hanno effettuato sopralluoghi in tutte le scuole e gli asili della città per verificare le condizioni degli edifici a seguito del maltempo di questi giorni. E’ stata trovata acqua soltanto in pochissime aule, in una palestra e in tre scantinati degli edifici scolastici. Il personale ha provveduto ad asciugare e pulire i pavimenti dove necessario.


17 maggio 2023



...

Due persone salvate da due agenti del Comando intercomunale di Riccione, Misano Adriatico e Coriano. Attorno alle dieci di martedì mattina due uomini di origine straniera a bordo di un camioncino hanno tentato di transitare nel sottopasso del portocanale di Riccione nonostante l’acqua fosse già alta e la Polizia Locale avesse posizionato delle transenne per impedire il passaggio dei mezzi.


...

L'amministrazione comunale di Riccione comunica anche per la giornata di mercoledì 17 maggio 2023, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, gli impianti sportivi all'interno delle strutture scolastiche e i centri diurni.


16 maggio 2023


...

L'amministrazione comunale di Riccione comunica per la giornata di domani, 16 maggio 2023, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e gli impianti sportivi all'interno delle strutture scolastiche. La sindaca di Riccione Daniela Angelini, in accordo con Prefettura di Rimini e la Protezione civile, a seguito dell’allerta rossa diramata dalla Regione Emilia Romagna per criticità idrauliche e idrogeologiche, ha firmato un'ordinanza per chiudere le scuole.




15 maggio 2023


13 maggio 2023

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.


12 maggio 2023

...

La giunta comunale di Riccione ha approvato la costituzione del “Tavolo Permanente Ambiente”. Il Tavolo dovrà approfondire le tematiche di interesse ambientale in un’ottica di fattiva collaborazione tra la pubblica amministrazione e i soggetti privati.


...

La giunta comunale ha approvato la costituzione di una “Commissione mista tecnica” che sarà composta dal Dirigente del Settore Governo sostenibile del territorio, Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente, con il supporto degli Uffici tecnici, e dai rappresentanti degli Ordini e dei Colleghi professionali del Territorio.




11 maggio 2023


...

“Mettiamo dei paletti di qualità per la gestione dei centri estivi, sposando le linee di indirizzo della Regione Emilia Romagna”, dice la vicesindaca e assessora alla Pubblica istruzione Sandra Villa. L’amministrazione ha infatti approvato le linee di indirizzo qualitative che dovranno orientare l’organizzazione dei centri estivi - si intendono quelli accreditati e dunque beneficiari delle misure di sostegno economico previste dalla Regione - rivolti a bambini ed adolescenti da parte dei soggetti del terzo settore.




10 maggio 2023

...

La sindaca di Riccione Daniela Angelini ha firmato un’ordinanza finalizzata alla “prevenzione e al controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, in particolare da zanzara tigre (aedes albopictus) e zanzara comune (culex pipiens). Nel frattempo Geat, a partire da oggi, ha dato il via alla lotta per il contenimento delle zanzare. “Siamo già partiti - dice il presidente di Geat Fabio Galli -, abbiamo in programma di proseguire con l’attività fino a settembre, poi valuteremo le condizioni climatiche”.


...

Per ricavarsi un “tetto”, un rifugio sicuro e protetto, scavano delle gallerie nel terreno oppure s’infilano in pertugi aperti nel legno da larve o altri insetti. Dura la vita per le api solitarie. Contrariamente alle più note api da miele che vivono all’interno di un alveare insieme a decine di migliaia di altre consimili, le solitarie portano questo nome proprio perché non hanno un gruppo di appartenenza né una casa. Non devono sottostare a un preciso ordine gerarchico, non devono sacrificare la propria vita per proteggere l’alveare, non sono destinate alla produzione di massa.



9 maggio 2023