Dopo un periodo formativo, sono stati recentemente nominati gli "agenti accertatori", come stabilito dal Regolamento ATERSIR, cui spetta il compito di prevenzione, controllo e contestazione delle violazioni delle modalità di raccolta dei rifiuti urbani. Tredici figure, in totale, che a rotazione monitoreranno il territorio comunale per un massimo di diciotto ore settimanali. Si tratta di dipendenti del Gruppo HERA la cui opera verrà coordinata dalla Polizia Municipale che ha, eventualmente, il compito finale di redigere i verbali sanzionatori.
da comune di Cattolica
L’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Confindustria, esprime preoccupazione per il futuro del settore che coinvolge oltre 230 imprese per un totale di 25.000 posti di lavoro diretti, e lancia un appello al Governo affinché intervenga garantendo l’erogazione dei 20 milioni di euro previsti nel decreto legge 4 del 27 gennaio 2022 (Sostegni Ter).
da Associazione Parchi Permanenti Italiani
Nato a Cattolica, ma residente a Gradara (PU), i primi approcci alla chitarra elettrica di Luca furono totalmente casuali, all’età di 14 anni, ma la passione e il percorso sempre più stimolante lo hanno portato a scegliere la musica come professione. Nel dicembre 2013 vince l'Afro e Panama Guitar Competition, concorso on-line tenuto da Rabea Massaad (Jamtrackcentral Artist, Toska e Dorje). Nel 2015 si diploma, con il massimo dei voti, al Modern Music Institute di Riccione. Chitarrista turnista sul palco e in studio di registrazione con numerose collaborazioni, una tra queste con il cantautore Giuseppe Novelli con cui calca il palco dell'Ariston di Sanremo per la finale di Sanremo Rock nelle edizioni del 2020 e del 2021. L'esperienza maturata lo porta fino a Los Angeles, al Winter Namm assieme a Dophix, famosa e apprezzata azienda di pedali artigianali fiorentina.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.768.873 casi di positività, 4.191 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.891 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.952 molecolari e 13.939 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Covid in Ausl Romagna: diminuzione delle nuove positività e del tasso di occupazione dei posti letto
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 25 al 31 luglio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.764.686 casi di positività, 2.895 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.748 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.618 molecolari e 13.130 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.761.791 casi di positività, 2.599 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.807 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.615 molecolari e 4.192 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due ragazze sono state investite e uccise domenica mattina da un treno intorno alle 7, mentre tentavano di attraaversare i binari.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nell’ambito di mirati servizi disposti dal Questore di Rimini, finalizzati alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica nonché al rispetto delle norme inerenti i pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, la Squadra Amministrativa della Polizia di Stato ha provveduto a notificare la chiusura in orario serale per la durata di 10 giorni, ad un noto locale della “movida riccionese” in zona Marano.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.759.194 casi di positività, 3.261 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.823 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.465 molecolari e 8.358 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Allarme rientrato nel giro di 24 ore. La balneazione in Romagna è sicura: i valori dell’Escherichia coli risultano già ampiamente nella norma. Alle ore 15 di oggi i sindaci potranno emanare l’ordinanza di revoca del divieto di balneazione per le 21 spiagge riminesi. La soglia limite del batterio, infatti, che è di 500 cfu per 100 ml di acqua, raggiunge oggi al massimo 135, ma nella maggior parte degli ultimi prelievi effettuati da Arpae non supera i 20-30 o anche meno.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al termine di un lavoro di alcuni mesi, nell'ambito del percorso attuativo del Patto provinciale per il Lavoro e per il Clima (PLC), il Consiglio ha ieri approvato all'unanimità il Patto per la promozione della legalità, della sicurezza e della qualità del lavoro negli appalti di lavori della provincia di Rimini.
dalla Provincia di Rimini
www.provincia.rimini.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.751.804 casi di positività, 5.820 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.130 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.174 molecolari e 12.956 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Entro fine agosto, come lo scorso anno, verranno assegnati ai Comuni italiani i 58 milioni di euro stanziati dal Governo per sostenere gli enti locali, e di conseguenza le famiglie, nell'organizzazione dei centri estivi. In Emilia-Romagna, nel complesso, arriveranno entro fine agosto 4,2 milioni di euro. E, nello specifico, ai comuni della provincia di Rimini, spettano 331mila euro". Lo comunica il deputato emiliano-romagnolo Marco Di Maio.
da Italia Viva
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.755.934 casi di positività, 4.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.846 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.110 molecolari e 8.736 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La polizia locale nella serata di martedì ha effettuato un servizio straordinario, attraverso la propria unità operativa antidegrado, dedicato al contrasto dei fenomeni di abusivismo commerciale presenti sulle principali aree pedonali e in area Marano, dove è stata perlustrata tutta la zona adiacente all’argine del fiume che spesso costituisce ritrovo e luogo di scambio per attività illecite.
da Comune di Riccione
www.comune.riccione.rn.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 18 al 24 luglio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.745.986 casi di positività, 5.996 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.367 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.898 molecolari e 11.469 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E’ stato approvato in questi giorni dalla Giunta Comunale lo schema di un protocollo d’intesa per la realizzazione di un percorso storico naturalistico lungo i torrenti Rio Melo e Marano nella provincia di Rimini.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.739.994 casi di positività, 4.187 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.835 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.756 molecolari e 11.079 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.731.920 casi di positività, 3.219 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.576 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.083 molecolari e 5.493 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' in funzione la nuova ampia area di sosta di via Vespucci. Si tratta di un parcheggio temporaneo e gratuito a servizio della zona di Abissinia e Riccione Sud. Il parcheggio è stato realizzato grazie alla Famiglia Ceschina che ha ceduto l’area in comodato gratuito fino al 30 settembre con l’obiettivo di rispondere a una domanda urgente di posti auto in una delle zone più frequentate della città. L’area, che si estende su circa di 12.000 mq conta oltre 500 posti auto.
da Comune di Riccione
www.comune.riccione.rn.it
Nei giorni scorsi è stato emesso il provvedimento della sorveglianza speciale a carico di un soggetto residente a Cattolica, pluripregiudicato per i reati di lesioni personali, minacce e stalking commessi dapprima nei confronti delle ex fidanzate e poi successivamente indirizzate nei riguardi dei vicini di casa.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Prosegue il sostegno alla genitorialità attraverso l’abbattimento delle tariffe agli asili nido. Il Comune di Riccione, grazie al finanziamento regionale nell’ambito del progetto “Al nido con la Regione” continua ad essere accanto alle famiglie. La Regione Emilia-Romagna aveva stanziato per questo progetto 113.741, 30 nel 2021 e da questo importo l’attuale giunta comunale ha deciso di utilizzare la cifra residua di 57.524,90 euro per sostenere le famiglie nel pagamento mensile delle rette dei nidi comunali e nido d’infanzia convenzionato “Ipab Ceccarini”.
da Comune di Riccione
www.comune.riccione.rn.it
Covid: 5.999 nuovi casi. Aumentano i ricoveri nelle terapie intensive (+3) e nei reparti Covid (+24)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.719.104 casi di positività, 5.999 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.067 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.853 molecolari e 13.214 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.724.270 casi di positività, 5.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.117 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.832 molecolari e 13.285 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dall’11 al 17 luglio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Con l’avvio della quarta dose (seconda dose di richiamo o secondo booster) del vaccino anti-Covid19 per gli over60 e le persone con elevata fragilità a partire dai 12 anni, l’Azienda USL della Romagna ha potenziato già da questa settimana l’attività degli hub vaccinali e, per agevolare l’accesso e la vaccinazione alla popolazione che risiede in aree più distanti, ha programmato le seguenti sedute vaccinali aggiuntive sul territorio.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.713.109 casi di positività, 6.487 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.406 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.933 molecolari e 13.473 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continua senza sosta l’attività di prevenzione e controllo del territorio da parte della Polizia Locale del Comune di Riccione. L’attività ha visto in queste ultime due settimane un’ulteriore intensificazione dei controlli. Al fine di garantire la sicurezza urbana e contrastare ogni fenomeno di degrado diffuso, i servizi predisposti dal Comando hanno visto nelle sole giornate di ogni sabato del mese, l’impiego di 54 uomini sul territorio, nel solo comune di Riccione.
da Comune di Riccione
www.comune.riccione.rn.it
Riccione ottiene la Bandiera Blu della Fee (Foundation for Environmental Education), il prestigioso riconoscimento che premia principalmente la qualità delle acque del mare, che devono risultare eccellenti, ma tiene anche conto di numerosi requisiti, tra cui la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti e i servizi in spiaggia.
da Comune di Riccione
www.comune.riccione.rn.it