1° dicembre, Giornata mondiale contro l’AIDS: i punti dove effettuare il test HIV in Romagna

3' di lettura 29/11/2021 - “Mi Amo, Vi Amo. Faccio il test”: anche l’Ausl Romagna aderisce all’iniziativa regionale promossa in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids, con una apertura straordinaria degli ambulatori di Malattie infettive, Dermatologia-Malattie sessualmente Trasmesse ( MST) e SerT, nella giornata di mercoledì 1 dicembre, per invitare le persone ad effettuare il test per l’HIV – semplice, anonimo e gratuito – ed offrire tutte le informazioni utili alla prevenzione dell’Aids.

Fare il test per l’HIV non deve spaventare, perché è l’unico modo per accertarsi di non avere contratto il virus HIV in una occasione a rischio. Una eventuale positività si può oggi affrontare con terapia collaudate, che consentono, assunte con regolarità, di non ammalarsi, ossia di non incorrere nella depressione immunitaria che questo virus determina se non viene scoperto e trattato. Ricordiamo che l’arma più importante è sempre la prevenzione.

Mercoledì 1 dicembre sarà possibile effettuare il test HIV con test rapido e risultato in 20 minuti o con prelievo venoso negli ambulatori di Malattie Infettive, Malattie Sessualmente Trasmesse e Ser.T di tutta l'Azienda USL della Romagna.

Non è necessario il digiuno, ma per il test rapido occorre non bere, mangiare o fumare nella mezz'ora precedente. Saranno garantite tutte le procedure per tutelare la salute previste per l'emergenza Coronavirus.

RAVENNA

▶ Ospedale Santa Maria delle Croci - Ingresso Via Missiroli, 10

Ambulatorio Malattie Infettive - scala viola - piano rialzato

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8-14 test rapido salivare, accesso diretto regolato.

Dermatologia Ambulatorio Malattie Sessualmente Trasmesse - scala viola - piano rialzato

Mercoledì 1. dicembre 2021 - ore 9-12 test rapido salivare, accesso diretto regolato

▶ Ser.T- Ingresso Via Missiroli, 16

Venerdì 3 dicembre 2021 - ore 9-13 test rapido salivare, accesso diretto regolato

FAENZA

▶ Ser.T- Via Zaccagini, 22

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8-12 test rapido salivare, accesso diretto regolato

LUGO

▶ Ser.T- Via F. Bosi, 32

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8-12 test rapido salivare, accesso diretto regolato

CESENA

▶ Ospedale "M.Bufalini"- Viale Ghirotti, 286

Ambulatorio Malattie Infettive - scala C - piano 6°

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8,30-14,30 test rapido salivare, accesso diretto regolato.

Dermatologia Ambulatorio Malattie Sessualmente Trasmesse - Ambulatorio 58 - Piastra Servizi

Mercoledì 1. dicembre 2021 - ore 8,30-12,30 test rapido salivare, accesso diretto regolato

▶ Ser.T- Via Brunelli, 540

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8-11 test rapido salivare, accesso diretto regolato

FORLI'

▶ Ospedale "Morgagni-Pierantoni"- Via Carlo Forlanini, 34 - Vecchiazzano

Ambulatorio Malattie Infettive - piano PS-1 - Piastra 1

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8,30-14,30 test rapido salivare, accesso diretto regolato.

▶ Ser.T- Via Orto del Fuoco, 10

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8,30-12,30 test su prelievo venoso, su appuntamento: prenotare chiamando dalle ore 9 alle ore 12 il n° 3341056897 a partire dal 25/11/2021

RIMINI

▶ Ospedale "Infermi"- Via Settembrini,2

Ambulatorio Malattie Infettive - Padiglione Flaminio - piano terra

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 9-14 test rapido salivare, accesso diretto regolato.

▶ Ser.T- Ospedale Ser.T - Via Ovidio

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8-12 test su prelievo venoso, accesso diretto regolato

RICCIONE

▶ Ser.T- Via Sardegna, 9

Mercoledì 1 dicembre 2021 - ore 8-12 test su prelievo venoso, accesso diretto regolato

Sabato 4 dicembre 2021 sarà attivo il volontariato la CRI - Croce Rossa Italiana Comitato di Rimini sarà a Rimini in Piazza Cavour dalle ore 18 alle ore 22 per eseguire il test HIV

I dati

Dal 2020 il mondo sta affrontando la pandemia da Covid-19, ma l'AIDS/HIV non si ferma e rimane una delle principali preoccupazioni per la salute globale. Quaranta milioni i morti totali finora causati dall’HIV e circa 38 milioni le persone che convivono con l’infezione da HIV.

Grazie alla sempre maggior diffusione della terapia specifica per l’HIV, che consente di ridurre sostanzialmente la trasmissione, negli ultimi anni vi è una costante riduzione delle nuove infezioni da HIV e dei decessi causati dall’AIDS. Nel 2020 sono stimate 1.500.000 nuove diagnosi e 680.000 decessi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2021 alle 14:26 sul giornale del 30 novembre 2021 - 121 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cw43





logoEV
qrcode