Cocoricò, Riviera Summer Season: la trasformazione della notte in un nuovo modello di intrattenimento

3' di lettura 22/05/2017 - 
Un percorso di cambiamento e innovazione quello intrapreso dal “Cocorico”, locale icona della culture club italiana e internazionale con un grande e ambizioso obiettivo: la trasformazione della notte in un nuovo modello di intrattenimento.

Con la nuova società di gestione, condotta da Fabrizio De Meis, ha intrapreso un progetto di restyling stilistico e sostanziale, che trova piena espressione nel lavoro di rinnovo e new design della struttura, realizzato dalla firma dell’architettura del territorio Luca Tausani Ferrini.

A questo si aggiunge un avanzato impianto luci Led, progettato dal light show designer Francesco De Cave, consente proiezioni video sospese a pochi metri d’altezza sopra la pista da ballo.

Ma la Piramide è innanzitutto musica e stile, una firma del panorama del divertimento e della night life riconosciuta anche anche all’estero. Sulla pit lane dell’estate un nuovo concept musicale a cui hanno aderito più di 30 Paesi, pronti a raccontarsi ogni sabato sera grazie ai lor migliori DJ: un viaggio lungo tre mesi (10 giugno – 9 settembre) tra più di 30 differenti nazioni e culture musicali, portate dentro la Piramide da altrettanti straordinari DJ. Tra loro Andrea Oliva (SUI),Carl Cox (UK), Chris Liebing (GER), Joseph Capriati (ITA), Loco Dice (GER),Luciano (SUI), Len Faki (FRA). Serata inaugurale, 10 giugno, con il sound statunitense dei The Martinez Brothers, diventati da poco tempo testimonial di una delle più grandi maison di moda francesi: Givenchy. Il venerdì sera spazio al format “Mamacita” e il martedì sera nuove collaborazioni con il Villa Titilla al “Byblos Club”. Aperta poi nuova storica partnership con il “Pineta” di Milano Marittima.

“Abbiamo rinnovato profondamente la proposta di intrattenimento del Cocoricò – spiega Fabrizio De Meis - scelte rese possibili dalla nuova società di gestione della Piramide e dalla nostra volontà di tornare a essere il luogo incubatore di nuovi trend e modelli della culture club mondiale, così com’è nella storia e tradizione della Piramide e della nostra riviera”.

E proprio dall’intenzione di tornare ad essere un contenitore vivo e attivo di idee, progetti e multicreatività, nasce l’iniziativa ideata e curata da Giancarlo Barletta e RivieraNetwork: “Libere Industrie Cocoricò”. Questo progetto trasforma lo spazio della Piramide in una grande creative box dove incontro e contaminazione tra differenti soggetti, Dj, creativi, designer comunicatori, mondo dell’impresa, costruisce nuovi modelli di intrattenimento e divertimento, aprendo le porte del locale anche nelle ore del giorno e alla luce del sole. Nuovi concept visivi e sensoriali trovano luogo e spazio per nascere, crescere e valorizzarsi.

Esempio brillante è il caso della lampada da tavolo pir[∆]mide, creata ispirandosi al “Cocoricò” dal designer di MAT, Renzo Serafini, presentata lo scorso mese al Salone del Mobile di Milano.

A queste novità si aggiunge il rapporto con l’agenzia DAMS (Divertimento Musica Arte e Servizi), che offrirà un servizio di promozione e ticketing mirato ai bisogni di ogni visitatore del territorio, con formule espressamente studiate per l’estate della Riviera e una App dedicata al mondo Cocoricò non poteva mancare: da giugno sarà scaricabile la App ufficiale del “Cocoricò” con il palinsesto sempre aggiornato e consultabile, podcast (IOS e Android) per non perdersi nulla di quello che accade anche a migliaia di KM di distanza.

Inoltre, in linea con la nuova tendenza gastronomica a valorizzare lo street food italiano, ci saranno i food tracks che all’esterno della Piramide offriranno il meglio del cibo di strada con prodotti a Km 0 dei migliori artigiani del cibo del territorio.






Questo è un articolo pubblicato il 22-05-2017 alle 12:21 sul giornale del 23 maggio 2017 - 326 letture

In questo articolo si parla di fano, redazione, vivere fano, Maria Luna Genzano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aJBv





logoEV