Conversazioni a Tempo di…Sudamerica

Attrice Francesca Airaudo 4' di lettura 24/06/2014 - Un omaggio alla cultura dell’America Latina, alla sua musica e alla sua letteratura, in occasione del campionato mondiale di calcio. 27 giugno, 4 luglio, 11 luglio 2014 Arboreto Cicchetti - Riccione. Un ciclo di conversazioni in musica promosso dal Comune di Riccione – Istituzione Riccione per la cultura.

Durante le serate, ad ingresso gratuito, sarà possibile cenare al ristorante La Serra Sicomoro. I dècor saranno a cura de La Stanza e verranno esposte opere di Angelo Borgese. Un viaggio nell’Argentina di Piazzolla e Soriano a tempo di Tango con Giorgia Penzo e Norina Angelini, nel Brasile di Vinícius de Moraes a tempo di Bossa con Francesca Airaudo e Michele Bertelli, nel Cile di Isabel Allende e il Paraguay di Agustín Barrios Mangoré a tempo di Cueca con Alessia Canducci e Stephanie Montoya.

Venerdi 27 Giugno ore 21.45 Conversazioni a tempo di Tango. L'Argentina di Piazzolla e Soriano con Giorgia Penzo e Norina Angelini , voce e pianoforte. Nel 1893 nasce l'Argentine Football Association. Un po' alla volta, quello che era un divertimento per i ragazzi bene della borghesia locale inizia a diffondersi lungo le strade che costeggiano il Rio de la Plata. Così, come il tango, anche il calcio cresce nelle periferie e sono proprio gli immigrati, i diseredati locali e i meticci a plasmarlo in maniera inconfondibile e indelebile. Il pallone diventa il dizionario di un esperanto, un linguaggio universale che unisce tutti i popoli della terra, soprattutto i poveri che per giocare hanno bisogno solo della voglia e di uno straccio di pelota. Negli stadi di Buenos Aires e Montevideo nasce uno stile, il ballo si mescola al gioco e viceversa, la palla non si calcia ma si possiede e il palleggio diventa un'arte sopraffina, tipica del futbol sudamericano. Osvaldo Soriano in “Fútbol. Storie di calcio” [Torino, Einaudi, 1998] descrive tutto questo e molto di più della “sua” Argentina, Giorgia Penzo porterà le sue parole a Riccione.

Si dice che in Argentina tutto può cambiare tranne il tango, ma Astor Piazzolla ha infranto questa regola. La sua "rivoluzione" musicale, il Tango Nuevo, si intreccia con la storia del cambiamento dell'Argentina. Da Maria de Buenos Aires a la Primera Palabra, da Che tango Che a Balada para un loco, le più belle musiche del repertorio della possente e intensa voce di Norina Angelini.

Venerdi 4 Luglio ore 21.45 Conversazioni a tempo di Bossa. Il Brasile di Vinícius de Moraes con Francesca Airaudo e Michele Bertelli, voce e chitarra. Francesca Airaudo e Michele Bertelli, accomunati da una lunga e profonda passione per Vinicius De Moraes e la MPB (musica popolare brasiliana), rendono omaggio alla sua figura attraverso la rilettura di brani noti e meno noti del vasto patrimonio musicale brasiliano. Vinicius compose musica e scrisse testi in collaborazione con i più grandi artisti brasiliani (Tom Jobim, Chico Buarque, Baden Powell, Ary Barroso, Edu Lobo), diventando uno dei padri fondatori della Bossa Nova.

L’omaggio però si rivolge anche a Vinicius grande poeta e letterato, che continua ad incantarci con la sua infinita poesia. “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”. Questo diceva Vinicius. La storia di un uomo è la storia dei suoi incontri. Cantastorie, diplomatico, seduttore, poeta, tutto questo era Vinicius de Moraes.

Venerdi 11 luglio ore 21.45 Conversazioni a Tempo di Cueca. Il Cile di Isabel Allende e il Paraguay di Agustín Barrios Mangoré con Alessia Canducci e Stephanie Montoya, voce e chitarra. La voce di Alessia Canducci darà vita ad alcune delle innumerevoli storie tratte dalla prolifica penna della scrittrice cilena. La ricchezza delle immagini e delle sfumature, in cui si mescolano il ricordo, il sogno, la realtà, coinvolge gli ascoltatori, strappando loro risate ed emozioni. Le musiche di Augustin Barrios Mangorè, suonate da Stephanie Montoya, sono sia di ispirazione popolaresca, che rivolte alla musica romantica, traboccanti di invenzioni melodiche e di raffinate armonie, capaci di evocare le suggetive atmosfere sudamericane.

Ideazione Città Teatro
Collaborazione tecnica Nevio Cavina

INGRESSO LIBERO
INFORMAZIONI Città Teatro www.cittateatro.it - tel 0541-604972






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-06-2014 alle 01:07 sul giornale del 25 giugno 2014 - 909 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, letteratura, riccione, eventi riccione, Comune di Riccione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6iq





logoEV