Valconca: "Sentieri e Storie", due giorni per riscoprire l'arte del camminare

trekking 4' di lettura 22/06/2014 - Il viaggiatore più veloce è colui che va a piedi: queste parole, scritte dal grande filosofo e poeta americano Henry David Thoreau appaiono perfette per presentare l'occasione imperdibile che, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 giugno, sarà offerta gratuitamente a tutti gli amanti della natura da Sentieri e Storie.

Il progetto turistico della Provincia di Rimini, organizzato e promosso dal Centro Formazione Alta Cultura (CEFAC) con la direzione artistica dell'associazione A passo d'uomo e con il patrocinio dei Comuni di Monte Colombo e Montescudo, nell'ambito dell'IntourAct project dell'Unione Europea. Due differenti itinerari - di una giornata intera e di mezza giornata – condurranno i partecipanti, accompagnati da guide esperte sia delle bellezze naturali che di quelle storico-artistiche, attraverso il territorio della Valconca, alla scoperta dei suoi tesori, con un'attenzione particolare all'enogastronomia.

Un territorio, quello della Valconca, in cui la storia ha lasciato, nel susseguirsi dei secoli, il proprio segno tangibile: prima terreno di contesa tra i Malatesta, signori di Rimini, e i Montefeltro, duchi di Urbino, la valle è stata poi attraversata, durante la Seconda Guerra Mondiale, dalla Linea Gotica, estremo tentativo delle truppe nazifasciste di fermare l'avanzata degli Alleati verso l'Italia del nord.
L'iniziativa riminese è parte dell'Intouract project dell'Unione Europea, iniziativa che coinvolge le località di sei differenti nazioni, tra le quali, oltre all'Italia, anche Ungheria, Grecia, Slovenia, Bulgaria, Croazia e Bosnia ed Erzegovina, con l'obiettivo di non limitarsi a promuoverne soltanto le mete turistiche costiere, prestando un'attenzione particolare alle aree dell'entroterra, attraverso progetti innovativi che sappiano coinvolgere attori privati ed associazionismo.

Per quanto riguarda la prima giornata, sabato 28 giugno, ad essere coinvolto sarà il territorio del Comune di Montescudo, ed in particolare la località di Albereto. I partecipanti avranno due opzioni: La natura è là, una camminata naturale di un'intera giornata (partenza ore 9.30, tragitto di 17 km per 10 ore previste), accompagnati da Adriana Ugolini, esperta di erbe e guida naturalistico-ambientale e Sandro Santini dell'associazione A passo d'uomo e guida di nordic walking dal castello di Albereto tra i calanchi e i campi in direzione del torrente Marano e dei boschi del rio Mandrio. La seconda possibilità sarà invece quella, adatta anche ai più piccoli e alle famiglie, di P'Assaggi, un percorso degustativo di mezza giornata (partenza ore 17.00, tragitto di 5 km per 2 ore previste).

A condurre i partecipanti tra le colline di Albereto, degustando attraverso tutti e cinque i sensi gli straordinari prodotti della valle, immersi nei paesaggi agrari e nelle colture dell'entroterra, saranno Giuliano Gnoli, della Locanda Belfiore, oste e assaggiatore di vino, insieme a Luciano Nicolini, dei Cavalieri del mare. Ma non finisce qui: i viandanti si ritroveranno, alle ore 19.30, per cenare presso la piazza di Albereto, con i sapori e i cibi biologici della Locanda San Savino. A seguire, il concerto del Tolga Trio che, fondato ad Amsterdam nel 1999 dal chitarrista turco-olandese Tolga During, si ispira al Jazz Manouche di Django Reinhardt inteso come punto di partenza per nuove e felici esplorazioni musicali.

La giornata di domenica 29 giugno si svolgerà invece nel territorio del Comune di Monte Colombo con due possibilità: Con fate, gnomi e folletti, un itinerario naturale di una giornata intera (partenza ore 9.30, tragitto di 17 km per 10 ore previste) per immergersi completamente in una dimensione diversa da quella di ogni giorno, e un E viàz, un percorso poetico di mezza giornata (partenza ore 17.30, tragitto di 5 km per 2 ore previste). Se a guidare la camminata più impegnativa saranno Alfredo Galeazzi e Veliano Achilli, rispettivamente delle associazioni Terre delle piante superiori e Cavalieri del mare, il gruppo che sceglierà il percorso poetico sarà invece guidato, oltre che da Francesco Togni dei Cavalieri del Mare, anche dall'attrice Nicoletta Fabbri, che reciterà brani tratti da E viàz (Il viaggio) di Tonino Guerra, accompagnata dalla fisarmonica di Paola Baldarelli. La camminata, che rappresenterà anche un itinerario attraverso i colori, sapori, suoni e personaggi di una Romagna antica ma ancora oggi presente, si svolgerà tra il centro storico e il vecchio lavatoio di Monte Colombo. Entrambi i gruppi si ritroveranno poi, alle ore 19.30, presso la Cantina Osteria Ghibellina, dove potranno gustare i prodotti locali frutto delle terre appena attraversate.

La partecipazione agli itinerari è gratuita, il numero dei partecipanti a ciascun gruppo oscillerà, a seconda dei casi, tra le 40 e le 50 persone, mentre per i percorsi di una giornata intera occorrerà portare da casa il pranzo al sacco e, ovviamente, le calzature da trekking. Da sottolineare come tutti partecipanti alle due giornate potranno usufruire di sconti con i b&b, ostelli e agriturismi all’interno dell’area per le notti di sabato e domenica.


Per iscrizioni e informazioni, segreteria attiva al numero al numero 339.615.6945 e Pagina Facebook Sentieri e Storie.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2014 alle 22:40 sul giornale del 23 giugno 2014 - 771 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, escursioni, trekking, Provincia di Rimini, escursioni emilia romagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/6eS





logoEV